Javascript is required

Perché il procurement è il nuovo motore dell’innovazione (anche se pochi lo notano)

Articolo

25/9/2025

7 MIN DI LETTURA

Il procurement non è più solo una funzione operativa. Negli ultimi anni si è trasformato in un elemento strategico in grado di guidare resilienza, sostenibilità e innovazione all’interno delle aziende.

Secondo McKinsey (McKinsey & Company, 2025), il ruolo del Chief Procurement Officer (CPO) è sempre più coinvolto nelle decisioni di alto livello, influenzando strategie corporate e scelte di investimento.

Il report State of AI in Procurement 2025 di Art of Procurement conferma questa tendenza, sottolineando tre priorità in rapida crescita: l’adozione di intelligenza artificiale, l’integrazione di criteri ESG e la collaborazione strategica con i fornitori.

Oggi, le organizzazioni non si concentrano più soltanto sul risparmio. Il nuovo obiettivo è la creazione di valore misurabile: sostenibilità, qualità, puntualità, reputazione e resilienza. In questo scenario, il procurement diventa il punto in cui si incontrano più funzioni aziendali.

Le tre tendenze che stanno ridisegnando il procurement sono:

1. Procurement cross-funzionale

Il procurement moderno non opera più in isolamento. I team di marketing, operations, ESG e innovazione partecipano sin dalle prime fasi di un progetto di acquisto. Questo approccio elimina i silos e amplifica l’impatto della funzione procurement sull’intera catena del valore.

Per esempio quando un’azienda lancia un nuovo prodotto, il procurement lavora insieme al marketing per garantire la coerenza con il posizionamento del brand, con le operations per ottimizzare i tempi di consegna, e con l’ESG team per assicurare la conformità ai criteri di sostenibilità. Il risultato? Decisioni di acquisto più veloci, mirate e con un impatto positivo sull’intera organizzazione.

2. AI e analytics integrati

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui i team procurement prendono decisioni. Secondo Business Insider, sempre più aziende utilizzano l’AI per automatizzare attività ripetitive, come la raccolta dati dai fornitori, e per migliorare la capacità predittiva su costi, rischi e disponibilità di materiali.

L’AI non si limita ad accelerare i processi: trasforma il procurement da funzione reattiva a proattiva. Ad esempio, algoritmi predittivi possono anticipare un aumento dei prezzi delle materie prime e suggerire azioni correttive prima che l’impatto arrivi a bilancio.

Un ulteriore vantaggio è la centralizzazione delle decisioni strategiche: dashboard intelligenti consentono ai CPO di avere una visione completa e aggiornata della vendor base, riducendo errori e inefficienze.

3. Procurement sostenibile e circolare

L’approccio del “circular procurement” va oltre il rispetto dei criteri ESG: diventa una leva per costruire reputazione e valore di lungo termine. Le aziende che adottano pratiche di acquisto circolare non solo riducono i rischi normativi, ma si posizionano come player innovativi agli occhi di consumatori e stakeholder.

McKinsey (McKinsey & Company, 2025) evidenzia come i CPO siano oggi tra i principali driver delle strategie ESG. Il procurement circolare, infatti, è in grado di:

  • ridurre l’impronta ambientale della supply chain,
  • favorire il riuso e la rigenerazione dei materiali,
  • creare partnership durature con fornitori impegnati nella sostenibilità.

Per esempio grandi gruppi industriali stanno stipulando contratti con fornitori che garantiscono componenti riciclabili, abbattendo così le emissioni lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.


Perché il procurement strategico cambia le regole del gioco

La nuova direzione che sta prendendo il procurement ha impatti profondi su più dimensioni aziendali:

1. Retaining dei talenti

Le nuove generazioni di professionisti cercano lavori che offrano un impatto reale e uno scopo nobile. In questo senso, il procurement innovativo diventa una delle funzioni più attrattive: consente di coniugare tecnologia, sostenibilità e responsabilità sociale. Secondo McKinsey (McKinsey & Company, 2025), le aziende che valorizzano la funzione procurement registrano tassi più alti di retention e di attrazione di giovani talenti.

2. Valore per gli stakeholder esterni

Gli investitori osservano sempre più da vicino i KPI legati ai pilastri ESG. Quando questi indicatori sono integrati nei processi d’acquisto, il procurement contribuisce direttamente al valore percepito dell’azienda sul mercato.

Economist Impact (2025) rileva che le aziende con politiche di procurement sostenibile hanno performance finanziarie più resilienti e migliori rapporti con stakeholder e istituzioni.

3. Resilienza strategica

In un mondo caratterizzato da crisi globali, guerre commerciali e cambiamenti climatici, la resilienza della supply chain è diventata un vantaggio competitivo imprescindibile. Business Insider sottolinea come l’ufficio acquisti sia oggi al centro di questa trasformazione: individuare fornitori alternativi, monitorare rischi geopolitici e garantire continuità operativa non è più un “nice to have”, ma una priorità strategica.

Alla luce di queste tendenze, appare evidente che il procurement non può più essere visto come un mero “centro di costo”. È ormai una leva strategica, un generatore di valore e di innovazione.

Chi saprà cavalcare questa trasformazione riuscirà a distinguersi in un mercato sempre più competitivo, attirando talenti, investimenti e fiducia.

__________________________

Se vuoi lavorare con dati aggiornati, scoprire nuovi fornitori e costruire un sourcing intelligente senza complicazioni o formazione complessa, ti invitiamo a scoprire Soource.

Con una demo live potrai vedere come tecnologia e scelte basate sui dati si combinano per dare forma al procurement moderno: rapido, proattivo e strategico. Prenota qui la tua demo.

FAQ

Abbiamo raccolti qui le domande più frequenti, ma non esitare a contattarci se dovessi avere dubbi o volessi sapere di più su Soource.

Soource è compatibile con il mio gestionale (ERP o Procurement Suite)?

Sì, Soource è compatibile con i principali software ERP e procurement come SAP Ariba, Jaggaer e altri sistemi aziendali. È possibile integrarlo per uno scambio bidirezionale di dati oppure usarlo come soluzione plug & play, senza necessità di integrazione.

I miei dati su Soource sono protetti e sicuri?

Assolutamente. Tutti i dati aziendali, personali e dei fornitori restano di tua proprietà e vengono trattati secondo il GDPR e le normative europee. I dati generici vengono invece anonimizzati per migliorare le performance della piattaforma e della community Soource.

Da dove arrivano i dati dei fornitori su Soource?

Il database di Soource combina:
- Fonti certificate e pubbliche
- Dati raccolti da web crawling intelligente
- Informazioni estratte automaticamente da email aziendali
Oggi Soource offre il più grande database di aziende italiane con contatto email diretto.

Posso allegare file a RFI, RFQ o RFP su Soource?

Sì, puoi allegare documenti in qualsiasi formato alle tue richieste (RFI - Request for Information, RFQ - Request for Quotation o RFP - Request for Proposal). In particolare, per le RFI, è consigliato includere una scheda tecnica del prodotto per ottenere risposte più dettagliate dai fornitori.

Posso inviare follow-up ai fornitori con Soource?

Sì. Con Soource puoi filtrare i fornitori che non hanno risposto e inviare un follow-up massivo in un clic. Questo ti aiuta a raddoppiare il tasso di risposta, fino all’80% in media, migliorando la gestione delle RFI, RFP e RFQ.

Soource è conforme all’AI Act europeo?

Sì. L’intelligenza artificiale di Soource è conforme al nuovo AI Act dell’Unione Europea, rientrando nella categoria a rischio nullo, poiché supporta solo attività interne e non automatizza processi verso l’esterno o decisioni critiche.

Perché usare Soource per le RFI e RFP?

Con Soource puoi:
- Creare RFI (Request for Information) e RFP (Request for Proposal) in pochi clic
- Inviarle automaticamente a fornitori selezionati
- Analizzare le risposte con intelligenza artificiale
- Estrarre e confrontare certificazioni, disponibilità, capacità tecniche
Risparmi tempo e identifichi più rapidamente i fornitori migliori.

Posso usare Soource anche per le RFQ?

Sì. Soource supporta anche le RFQ (Request for Quotation) per richiedere offerte economiche. La piattaforma automatizza:
- L’invio delle RFQ
- La ricezione e lettura delle risposte
- Il confronto tra prezzi e condizioni